
Come identificare e risolvere le vulnerabilità
Le PMI sono spesso bersagli facili per i cybercriminali a causa della mancanza di risorse dedicate alla sicurezza informatica e dell’uso di software obsoleti. Esistono vari tipi di vulnerabilità, come software non aggiornati, password deboli, accessi non controllati e phishing. Le conseguenze di un attacco informatico possono essere molto gravi: perdita di dati, blocchi operativi, sanzioni legali e danni reputazionali. Il servizio di Zerobyte è progettato per aiutare le PMI a identificare e risolvere queste vulnerabilità
Scopri e neutralizza le vulnerabilità informatiche prima che sia troppo tardi!
Cosa sono le “Vulnerabilità” informatiche?

PMI sotto attacco
Le piccole e medie imprese (PMI) sono tra i bersagli preferiti dei cybercriminali. Perché? Spesso non dispongono di risorse dedicate alla sicurezza informatica, utilizzano software obsoleti o trascurano le misure di protezione più basilari.
Un singolo attacco può causare danni enormi: fermi operativi, perdita di dati sensibili, sanzioni per mancata conformità alle normative (come il GDPR) e gravi danni reputazionali. La buona notizia è che molti di questi rischi possono essere evitati attraverso un’analisi delle vulnerabilità.

Cosa sono le vulnerabilità informatiche?
Le vulnerabilità informatiche sono falle di sicurezza nei sistemi, nei software o nei processi aziendali che possono essere sfruttate dagli hacker per ottenere accesso non autorizzato, rubare dati o bloccare le attività aziendali. Alcuni esempi comuni includono:
· Software non aggiornati: un sistema operativo o un gestionale obsoleto può contenere falle note agli hacker.
· Password deboli o riutilizzate: credenziali semplici da indovinare o già compromesse espongono l’azienda a gravi rischi.
· Accessi non controllati: account di ex dipendenti ancora attivi o permessi eccessivi per alcuni utenti possono essere porte aperte per attacchi.
· Phishing e truffe online: email o siti malevoli che ingannano i dipendenti inducendoli a fornire informazioni sensibili.

Perché è un problema per le PMI?
Molti imprenditori credono erroneamente che solo le grandi aziende siano nel mirino degli hacker. In realtà, le PMI sono spesso più vulnerabili per mancanza di strumenti di difesa adeguati. Le conseguenze possono essere devastanti:
· Perdita di dati: documenti strategici, anagrafiche clienti e dati finanziari compromessi o resi inaccessibili.
· Blocchi operativi: un ransomware può fermare completamente la produzione o i servizi per giorni.
· Sanzioni e problemi legali: il mancato rispetto delle normative sulla protezione dei dati può comportare multe salate.
· Danno reputazionale: perdere la fiducia dei clienti può avere un impatto economico duraturo.

Zerobyte può aiutarvi!
Per ridurre questi rischi, Zerobyte ha previsto il servizio di Analisi delle Vulnerabilità pensato su misura per le PMI.
L’analisi consente di individuare le principali vulnerabilità e di individuare i rimedi da attuare.
Il valore aggiunto? Un servizio rapido ed efficace che permette di prevenire problemi gravi prima che si verifichino, con un approccio concreto e personalizzato per le realtà aziendali del territorio.
Richiedi ora la tua verifica gratuita
Metti al sicuro la tua azienda! Contattaci subito